Affinchè durante il trasporto non perdano il grado di umidità indispensabile, i sigari vengono imballati in una pellicola di cellophane. Eppure, una volta all’interno dell’umidificatore, tale protezione non favorisce la manutenzione del livello costante di umidità ottimale. Qualora si volesse collocare il sigaro nell’umidificatore con la pellicola protettiva originaria, si consiglia dunque di scartarne le estremità in corrispondenza della testa e del piede al fine di favorire la circolazione dell’aria e garantire una buona ossigenazione. Rimuovere il cellophante è una scelta del tutto personale. Se è vero che la sua eliminazione può aiutare il processo di invecchiamento, oltre a rendere il sigaro più gradevole dal punto di vista estetico – la sua presenza, d’altra parte, previene spiacevoli commistioni di aromi di provenienza diversa. A maggior ragione, ove non fosse possibile collocare un separatore all’interno dell’umidificatore, riporvi i sigari avvolti nel cellophane originale può rappresentare una valida opzione.
Al fine di mantenere inalterate le caratteristiche dei sigari di alta qualità durante il trasporto, questi vengono protetti in contenitori di cedro spagnolo. Qualora si volesse prolungare la conservazione di un sigaro all’interno del suo cofanetto in cedro, per intensificarne il caratteristico aroma, si consiglia di mantenerlo anche collocando i sigari nell’umidificatore.