I sigari assorbono l’aroma dell’ambiente circostante. O meglio, si impregnano non solo dell’aroma del rivestimento interno ma di quello degli altri sigari presenti nel medesimo umidificatore. I separatori interni vengono utilizzati al fine di limitare la possibile commistione di aromi. Questa si può inoltre prevenire con l’utilizzo di più di un umidificatore, o – se in diversi settori dello stesso – con l’accorgimento di mantenere i sigari nelle loro confezioni originarie.
Ciononostante alcuni amatori apprezzano la fusione degli aromi tra i sigari preferiti e conservano pertanto intenzionalmente sigari di marche diverse nello stesso umidificatore per svariati mesi. È norma generale, comunque, evitare quanto più possibile di conservare sigari di potenza diversa (e, in particolare, di diverse provenienze) nello stesso umidificatore.
In conclusione, la conservazione dei sigari nel loro cellophane originario (sebbene sia una scelta di scarso valore estetico) o nelle confezioni originarie – purchè all’interno di grandi umidificatori – riesce a prevenirne la commistione aromatica.
continua – “È necessario ‘ruotare’ periodicamente i sigari?”