Se il tasso di umidità all’interno dell’umidificatore fosse troppo basso, seguire le seguenti avvertenze::
- Assicurarsi che l’igrometro sia stato calibrato col metodo della soluzione salina, che sia sufficiente quantità di soluzione al glicolpropilene (in caso di umidificatori a spugna) e che le pareti interne siano state umidificate a sufficienza prima dell’uso..
- È possibile riempire l’umidificatore con acqua distillata.
- Se l’abbassamento del tasso di umidità si verificasse molto tempo successivamente al primo utilizzo, potrebbe trattarsi di un difetto dovuto a un uso incorretto. Utilizzare l’acqua del rubinetto può per esempio ostruire i pori della spugna oppure livelli di glicolpropilene molto alti possono impedire un ulteriore assorbimento di acqua distillata.
Qualora il tasso di umidità si abbassasse subito dopo aver introdotto sigari secchi nell’umidificatore non bisogna allarmarsi. Dopo qualche giorno infatti il livello tende a stabilizzarsi. Aprire l’umidificatore di frequente, inoltre, provoca una perdita di umidità.
Eventuali oscillazioni della percentuale intorno al 70% non devono destare preoccupazioni. Bisogna inoltre considerare le osservazioni in merito al grado di precisione nella misurazione dell’umidità (Vedi Margine di precisione della misurazione).