Digitale o analogico?

Gli umidificatori sono generalmente corredati di igrometro analogico.
Esistono tre tipi di igrometro analogico:

  • Igrometro analogico a molla:
    Gli igrometri a molla sono i più diffusi ed economicamente accessibili – eppure il grado di precisione è limitato.
  • Igrometro analogico a capello:
    Gli igrometri a capello garantiscono un grado di precisione molto più elevato. Affinchè le caratteristiche di precisione si mantengano costanti, tali strumenti richiedono una cura considerevole, e non rappresentano per l’utente la scelta più immediata.
  • Igrometro analogico a capello sintetico:
    Gli igrometri a capello sintetico garantiscono un grado di precisione equipollente all’igrometro a capello naturale, ma senza richiedere alcuna manutenzione da parte dell’utente. Pertanto, dovrebbero costituire la scelta di prim’ordine.

L’igrometro a capello Adorini misura l’umidità basandosi su un capello sintetico di alta qualità. Viene prodotto su esclusiva della casa Adorini da un noto fabbricante tedesco e ottimizzato per i massimi gradi di umidità. Un igrometro può garantire la massima precisione in uno spettro di umidità limitato. Un igrometro ordinario registra, infatti, la massima precisione in presenza di livelli di umidità inferiori all’ambiente circostante, ovvero in un intervallo compreso tra il 30% e il 60%. Essendo il grado di umidità ideale per un sigaro superiore al 65%, il limite di precisione si riduce drasticamente.
L’igrometro a capello Adorini viene fornito già tarato, pertanto non è necessaria alcuna operazione prima dell’utilizzo.
In alternativa, è possibile installare sull’umidificatore un igrometro digitale, che permette una lettura facile e immediata e non richiede calibratura. Attenzione: anche gli igrometri digitali, non necessariamente più precisi di quelli analogici, richiedono un determinato periodo di tempo per adattarsi all’umidità, poichè non registrano variazioni sensibili nell’immediato. L’igrometro digitale Adorini è uno dei pochi presenti sul mercato in grado di garantire un alto margine di precisione in presenza di umidità superiore al 65%.

Continua con “Margine di precisione”