Margine di precisione nella misurazione

Gli igrometri analogici vanno calibrati prima dell’uso. Fanno eccezione gli igrometri a capello Adorini che previamente alla spedizione vangono tarati con la massima precisione. Ciononostante, anche gli igrometri Adorini possono richiedere una ulteriore taratura qualora abbiano subíto dei seri traumi durante il trasporto.

Come già detto, il margine di precisione degli igrometri a molla è limitato. Di gran lunga superiore è il grado di precisione degli igrometri a capello Adorini, realizzati appositamente per affrontare gli alti tassi di umidità presenti all’interno di un umidificatore. Ciononostante bisogna tener presente che misurare l’umidità è ben più complesso rispetto alla temperatura, e di gran lunga meno agevole da un punto di vista meramente fisico. Gli igrometri professionali presenti sul mercato a un prezzo superiore ai 100 Euro garantiscono una precisione del 2%.

È opportuno tarare gli igrometri una volta l’anno. Qualora un umidificatore fosse provvisto di igrometro tradizionale a molla, è molto importante prestare attenzione alle variazioni del tasso di umidità. In presenza di umidificatori a polimeri acrilici o a spugna con soluzione al glicolpropilene (vedi chiarimenti) l’umidità dovrebbe automaticamente stabilizzarsi sul 70%. A questo punto, qualora si abbassi il livello di umidità, va semplicemente aggiunta acqua distillata, o glicolpropilene nel caso di umidificatori a spugna. In caso di dubbio, verificare empiricamente, al tatto, che lo stato di umidità presente nei sigari sia quello adeguato.

Continua con “Calibrare l’igrometro”