Fase uno: Calibrare l’igrometro

Dopo aver acquistato un umidificatore sono necessari alcuni accorgimenti prima di conservarvi i sigari per evitare che le proprietà del cedro spagnolo non abbiano un effetto deidratante sui sigari. Gli umidificatori Adorini sono disponibili in due varianti: standard  (igrometro semplice a molla e umidificatore a spugna con soluzione al glicolpropilene), premium (provvisto di igrometro a capello Adorini) e  “premium deluxe” a polimeri acrilici.

Attenzione: questa fase non è necessaria se avete acquistato l’igrometro a capello Adorini. L’igrometro a capello Adorini viene fornito già tarato, e una ulteriore calibratura può essere necessaria solo in caso di traumi rilevanti subíti durante il trasporto.

Esistono due metodi per calibrare un igrometro analogico:

  • Il metodo raccomandabile e sempre preferibile consiste nel collocare l’igrometro insieme a una soluzione salina all’interno di un contenitore in materiale plastico. La soluzione salina si prepara emulsionando un cucchiaio di sale con alcune gocce d’acqua (il sale non deve disciogliersi ma soltanto inumidirsi). Collocati l’igrometro e la soluzione nel contenitore, attendere circa 8 ore, trascorse le quali l’umidità all’interno del contenitore avrà raggiunto il 75%. Tarare pertanto l’ago dell’igrometro sul retro, con un cacciavite, al 75%.
  • In alternativa, rimuovere l’igrometro dall’umidificatore, avvolgerlo in un panno umido, attendere circa 1 ora e tarare l’ago dell’igrometro sul retro, con un cacciavite, al 96% di umidità relativa.

Continua con “Calibrare l’igrometro”

Fase due: Riempire l’umidificatore

Posizionare l’umidificatore su un vassoio e sfregarlo con una soluzione a base di glicolpropilene (con umidificatori a spugna) o acqua distillata (con umidificatore Adorini deluxe premium a polimeri acrilici). Lasciare l’umidificatore a bagno nella soluzione per circa 5 minuti. Non appena avrà assorbito liquido sufficiente, agitare l’umidificatore in modo da rimuovere il liquido in eccesso. Asciugare quindi l’umidificatore con un panno e collocarlo nell’armadio umidificatore.

Continua con “Trattare l’umidificatore”

Fase tre: Trattamento dell’umidificatore

Le pareti interne dell’umidificatore, i separatori e i vassoi vanno puliti con un panno imbevuto di acqua distillata.
Collocare un bicchiere di acqua distillata all’interno dell’umidificatore per tre giorni senza aprirlo. Scaldando precedentemente il bicchiere nel microonde, l’acqua verrà assorbita più rapidamente, e l’umidificatore sarà operativo dopo solamente un giorno – in quanto le pareti interne avranno assorbito umidità a sufficienza.

Continua con “Areazione”