Un umidificatore viene solitamente fabbricato in due varianti:
- In compensato MD (medium density), con l’interno impiallacciato in cedro spagnolo e l’esterno in legno massiccio, spesso ciliegio
- L’intero umidificatore viene realizzato in legno massiccio e impiallacciato internamente in cedro spagnolo (talvolta l’intero umidificatore è in cedro spagnolo senza alcun impiallacciatura).
Contrariamente a quanto si pensa, gli umidificatori in legno massiccio non garantiscono necessariamente una qualità superiore rispetto a quelli impiallacciati. Il grado di elaborazione delle strutture in legno massiccio spiega la notevole differenza di prezzo rispetto agli umidificatori impiallacciati.
L’ambiente interno ha un tasso di umidità superiore a quello esterno: ciò provoca una tensione alle pareti lignee, ed è qui che gli umidificatori impiallacciati traggono il vantaggio dal Medium Density. Tale materiale ha la capacità di ridurre tale espansione anche aumentando il tasso di umidità. In tal modo si limita la tensione all’interno dell’umidificatore, che altrimenti provocherebbe crepe e deformazioni del rivestimento. Un ulteriore vantaggio dell’impiallacciato consiste nel fatto che la vernice finale si applica con più facilità su una superficie rigida.
Gli umidificatori in legno massiccio di cedro spagnolo sono più suscettibili ai danni e alle ammaccature, poichè il legno è più tenero. Come già detto, la morbidezza del cedro spagnolo riduce la resistenza della mano finale di vernice nonchè la durata della stessa. Per tali ragioni, i fabbricanti che utilizzano Medium Density invece di legno massiccio hanno avuto la meglio nella produzione degli umidificatori.