Cedro spagnolo

Per il rivestimento interno degli umidificatori si utilizzano principalmente tre tipi di legno:

  • Cedro spagnolo (finora il più conosciuto)
  • Cedro rosso americano (o Canadese)
  • Mogano delle Honduras

il Cedro spagnolo ( cedrela odorata ) offre i seguenti vantaggi:

  • Protegge dai parassiti del tabacco – grazie alla sua particolare profumazione
  • Assorbe un alto tasso di umidità – garantendo pertanto un clima costante in grado di prevenire la formazione di muffe
  • Favorisce il processo di invecchiamento del sigaro
  • Sortisce effetti positivi sull’aroma del sigaro
Il cedro spagnolo non è originario della Spagna ma viene generalmente importato dal Brasile e da altri paesi dell’America Latina. In alcuni casi si assiste alla formazione di resine sulla superficie del legno (Vedi anche l’umidificatore trasuda resina). Il rischio di tali formazioni può essere drasticamente ridotto facendo asciugare il legno con molta cura.

Il cedro rosso americano è inferiore al cedro spagnolo in quanto a capacità di assorbimento del tasso di umidità e ha un aroma più intenso. Alcuni fabbricanti lo utilizzano perchè più conveniente economicamente e non vi è pericolo di formazione di resine. Tuttavia, nella conservazione a lunga durata i sigari si impregnano di un aroma legnoso generalmente non gradito.

Il mogano delle Honduras ha un tasso di assorbimento dell’umidità paragonabile a quello del cedro spagnolo e al tempo stesso una profumazione meno intensa. Eppure l’effetto deterrente sul parassita del tabacco non è così efficace come quello del cedro spagnolo. Il rivestimento dell’impiallacciatura non dovrebbe essere trattato.

Per la conservazione a lungo termine dei sigari è opportuno optare per gli umidificatori in cedro spagnolo. Nel caso di armadi umidificatori, si possono utilizzare legni alternativi ad alte capacità di assorbimento, poichè i sigari vi vengono generalmente conservati nelle loro confezioni originali in cedro. È raccomandabile utilizzare un apposito vassoio in cedro spagnolo per la conservazione di sigari individuali all’interno di armadi umidificatori.
Tutti gli umidificatori Adorini sono fabbricati esclusivamente con rivestimento in cedro spagnolo.

Continua con “Impiallacciatura o legno massiccio”

Impiallacciatura o legno massiccio?

Un umidificatore viene solitamente fabbricato in due varianti:

  • In compensato MD (medium density), con l’interno impiallacciato in cedro spagnolo e l’esterno in legno massiccio, spesso ciliegio
  • L’intero umidificatore viene realizzato in legno massiccio e impiallacciato internamente in cedro spagnolo (talvolta l’intero umidificatore è in cedro spagnolo senza alcun impiallacciatura).

Contrariamente a quanto si pensa, gli umidificatori in legno massiccio non garantiscono necessariamente una qualità superiore rispetto a quelli impiallacciati. Il grado di elaborazione delle strutture in legno massiccio spiega la notevole differenza di prezzo rispetto agli umidificatori impiallacciati.
L’ambiente interno ha un tasso di umidità superiore a quello esterno: ciò provoca una tensione alle pareti lignee, ed è qui che gli umidificatori impiallacciati traggono il vantaggio dal Medium Density. Tale materiale ha la capacità di ridurre tale espansione anche aumentando il tasso di umidità. In tal modo si limita la tensione all’interno dell’umidificatore, che altrimenti provocherebbe crepe e deformazioni del rivestimento. Un ulteriore vantaggio dell’impiallacciato consiste nel fatto che la vernice finale si applica con più facilità su una superficie rigida.

Gli umidificatori in legno massiccio di cedro spagnolo sono più suscettibili ai danni e alle ammaccature, poichè il legno è più tenero. Come già detto, la morbidezza del cedro spagnolo riduce la resistenza della mano finale di vernice nonchè la durata della stessa. Per tali ragioni, i fabbricanti che utilizzano Medium Density invece di legno massiccio hanno avuto la meglio nella produzione degli umidificatori.

Continua con “Chiusura ermetica”

Chiusura ermetica: è obbligatoria?

Il tabacco del sigaro “respira”. I sigari consumano ossigeno ed emettono gas nell’ambiente circostante. Per tale ragione, è importante che all’interno degli umidificatori venga regolarmente fatta circolare l’aria al fine di garantire ai sigari una buona ossigenazione. Gli umidificatori dovrebbero avewre una tenuta perfetta, tale da mantenere un livello di umidità costante. Tuttavia, la chiusura ermetica non è nè necessaria nè preferibile.

Qualora si prevedesse di non aprire l’umidificatore per un considerevole periodo di tempo, è consigliabile collocare un fiammifero sotto il coperchio dell’umidificatore. Verificare che il livello di umidità all’interno dell’umidificatore si mantenga costante!

Continua con “Ante in vetro o in legno”

Ante in vetro o in legno

Per conservare sigari il cui consumo è previsto dopo un paio di mesi, sono adatti gli umidificatori con ante sia in vetro che in legno. Ciononostante, se si volesse far invecchiare i sigari per parecchi anni è preferibile un umidificatore an ante in legno.

Bisognerebbe sempre evitare di esporre alla luce diretta gli umidifcatori con ante in vetro. Se si prevede un periodo di conservazione più esteso si rischia di provocare una variazione cromatica dei sigari della prima fila. D’altra parte, gli umidificatori ad anta in vetro presentano il vantaggio di venire aperti meno frequentemente, mantenendo un livello di umidità interna costante. Ciò è particolarmente utile se gli umidificatori si trovano in strutture pubbliche quali ristauranti, clubs e hotel.

Le ante in vetro degli armadi umidificatori non producono alcun effetto negativo sulla conservazione dei sigari se questi sono protetti nelle confezioni originali. Riguardo al posizionamento degli armadi umidificatori, tener presente che le ante in vetro non vanno mai orientate verso la luce diretta.

Continua con “Criteri di qualità”

Criteri di qualità

Di recente, il prezzo medio di un umidificatore si è considerevolmente abbassato. Molti acquirenti provano una sensazione di confusione di fronte ad umidificatori quasi identici il cui prezzo oscilla tra i 60 e i 1000 Euro. Esistono differenze qualitative tali da giustificare variazioni di prezzo così considerevoli?

Innanzitutto, analizziamo i requisiti ai quali un umidificatore deve rispondere. Principalmente, è necessario che la struttura sia in grado di mantenere un tasso costante di umidità interna.

Inoltre, deve soddisfare le seguenti funzioni:

  • Il legno del rivestimento interno deve poter assorbire l’umidità efficacemente, pertanto è preferibile che venga realizzato in cedro spagnolo.
  • L’umidificatore deve essere in grado di mantenere il tasso di umidità intorno al 70%.
  • I cardini devono essere resistenti e garantire una frizione minima per molti anni. Negli umidificatori di qualità, bisognerebbe usare solo cardini a quadrante.
  • La teca deve avere un sistema di chiusura adeguato (non necessariamente ermetico) in modo da non disperdere l’umidità. Solo in tal modo il sistema di umidificazione non richiederà un ricambio costante.
  • La struttura dell’umidificatore deve assicurare che l’umidità al suo interno non produca deformazioni alle ante dell’armadio e che queste possano chiudersi perfettamente anche dopo molti anni d’uso.

Chiunque si accinga a tale spesa dovrebbe accertarsi che l’umidifcatore risponda ai requisiti sopra menzioanti. Particolare attenzione va prestata in caso di offerte provenienti da rivenditori non specializzati. La manifattura di un umidificatore Adorini di alta qualità implica molte ore di lavoro manuale: vengono applicate artigianalmente fino a 20 mani di vernice finale. Solo queste condizioni, rigorosamente rispettate da Adorini, garantiscono una conservazione dei sigari di qualità equivalente a quella fornita dalle migliori case produttrici.

Oltre agli aspetti funzionali. vi sono quelli estetici. L’umidificatore è parte integrante dell’arredamento di un ambiente – e un elemento molto importante nella cultura di un fumatore. Offrire un sigaro estratto da un umidificatore di manifattura esteticamente gradevole incrementa il piacere del fumo.

Gli umidificatori Adorini dimostrano che la qualità eccellente e l’attraente design non obbligano necessariamente a sostenere un costo di 1000 Euro.

Continua con “Tasso ottimale di umidità”